Tiscali 2011 Annual Report Download - page 89

Download and view the complete annual report

Please find page 89 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
89
Si osservi che, la parte corrente dei debiti verso le banche per finanziamenti, pari a 9,6 milioni di Euro,
è rappresentata da:
- quota di capitale, scadente a luglio 2012 e riferita alla Facility A per un valore pari a 5 milioni di
Euro;
- quota parte degli interessi maturati e riferiti alla quota cash prevista dal contratto, dovuta entro
i dodici mesi.
Altre passività non correnti (nota 27)
(Migliaia di Euro)
31 dicembre 2011
31 dicembre 2010
Debiti verso fornitori
5.985
11.812
Altri debiti
1.388
1.487
Totale
7.373
13.299
I debiti verso fornitori sono principalmente rappresentati dalla quota a medio/lungo del debito contratti
per l‟acquisto dei diritti di utilizzo della rete in fibra ottica (“Indefeasible right of use” o “IRU).
Passività per prestazioni pensionistiche e trattamento di fine rapporto (nota 28)
Il seguente prospetto evidenzia i movimenti intervenuti nel periodo:
(migliaia di Euro)
31 dicembre
2010
Accantonamenti
Utilizzi
Altri
movimenti
2011
Trattamento di fine rapporto
4.250
2.285
(698)
(1.628)
4.209
Totale
4.250
2.285
(698)
(1.628)
4.209
Il fondo di trattamento di fine rapporto, che accoglie le indennità maturate prevalentemente a favore
dei dipendenti, si riferisce alle Capogruppo e alle controllate operanti in Italia ed è pari a 4,2 milioni di
Euro al 31 dicembre 2011. Gli altri movimenti sono relativi alla riclassifica della parte di T.F.R.
destinata ai fondi di previdenza integrativa.
Secondo quanto previsto dalle leggi n. 297/1982, l‟importo spettante a ciascun dipendente matura in
funzione del servizio prestato ed è immediatamente da erogare allorché il dipendente lascia la società.
Il trattamento dovuto alla cessazione del rapporto di lavoro è calcolato in base alla sua durata e alla
retribuzione imponibile di ciascun dipendente. La passività, annualmente rettificata in ragione
dell‟indice ufficiale del costo della vita e degli interessi previsti dalla legge, non è associata ad alcuna
condizione o periodo di maturazione, né ad alcun obbligo di provvista finanziaria; non esistono,
pertanto, attività al servizio del fondo. Ai sensi dello IAS 19 il fondo è stato contabilizzato come Piano
a prestazioni definite.
In base alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. n.252/2005 e dalla Legge n.296/2006 (Finanziaria
2007), per le aziende con almeno 50 dipendenti le quote di T.F.R. maturate dal 2007 sono destinate o
al Fondo Tesoreria INPS (dal gennaio) o alle forme di previdenza complementare (dal mese di
opzione) e assumono la natura di “Piano a contribuzioni definite”. Restano comunque contabilizzate a
T.F.R. le rivalutazioni del fondo esistente al 31 dicembre 2006, effettuate in ragione dell‟indice ufficiale