Tiscali 2011 Annual Report Download - page 69

Download and view the complete annual report

Please find page 69 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
69
dati prospettici economici e finanziari dell‟entità cui l‟avviamento si riferisce. L‟elaborazione di tali dati
prospettici, così come la determinazione di un appropriato tasso di sconto, richiedono, in misura
significativa, l‟effettuazione di stime.
Imposte sul reddito
La determinazione delle imposte sul reddito, con particolare riferimento alle imposte differite, richiede,
in misura rilevante, l‟effettuazione di stime e l‟adozione delle sottostanti assunzioni. Le attività fiscali
differite, originate da differenze temporanee e/o da perdite fiscali pregresse, sono rilevate nella misura
in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro che consentano l‟utilizzo di
tali differenze temporanee deducibili e/o delle perdite fiscali pregresse. Le previsioni sono basate sui
redditi imponibili generabili con ragionevole certezza alla luce dei piani industriali approvati. Tali attività
e passività non sono rilevate se le differenze temporanee derivano da avviamento o dall‟iscrizione
iniziale (non da operazioni di aggregazioni di imprese) di altre attività o passività in operazioni che non
hanno influenza sul risultato contabile sul risultato imponibile. Il valore di carico delle attività
fiscali differite è rivisto ad ogni data di bilancio e ridotto nella misura in cui non sia più probabile
l‟esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il recupero di tali attività.
Fondi relativi al personale
Gli accantonamenti connessi ai fondi relativi al personale, ed in particolare al Fondo Trattamento di
Fine Rapporto, sono determinati sulla base di ipotesi attuariali; le variazioni di tali ipotesi potrebbero
avere effetti significativi su tali fondi.
Fondo svalutazione crediti
La recuperabilità dei crediti viene valutata tenendo conto del rischio di inesigibilità degli stessi, della
loro anzianità e delle perdite su crediti rilevante in passato per tipologia di crediti simili.
Fondi per rischi e oneri
Gli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri relativi a passività potenziali di natura legale e fiscale
sono effettuati a fronte delle previsioni effettuate dagli Amministratori, sulla base delle valutazioni
espresse dai consulenti legali e fiscali del Gruppo, in merito al probabile onere che si ritiene
ragionevole verrà sostenuto ai fini dell‟adempimento dell‟obbligazione. Nell‟eventualità in cui il Gruppo
fosse chiamato, in relazione all‟esito finale dei giudizi, ad adempiere ad un‟obbligazione in misura
diversa da quella prevista, i relativi effetti verrebbero successivamente riflessi a conto economico.
Partecipazioni
Il test di impairment, in particolare per quanto attiene alle partecipazioni, viene effettuato annualmente
così come indicato in precedenza al punto “Perdita di valore delle attività”. La capacità di ciascuna
unità (partecipazione) di produrre flussi finanziari tali da recuperare il valore iscritto in bilancio, viene
determinata sulla base dei dati prospettici, economici e finanziari delle partecipate stesse o delle
eventuali controllate. L‟elaborazione di tali dati prospettici, così come la determinazione di un
appropriato tasso di sconto, richiedono, in misura significativa, l‟effettuazione di stime.
Determinazione del Fair Value
In funzione dello strumento o voce di bilancio da valutare, gli amministratori identificano la
metodologia p opportuna, facendo quanto più possibile riferimento ai dati oggettivi di mercato. In
assenza di valori di mercato, quindi quotazioni, si utilizzano tecniche di valutazione con riferimento a
quelle maggiormente utilizzate nella prassi.