Tiscali 2011 Annual Report Download - page 40

Download and view the complete annual report

Please find page 40 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
40
dell‟attestazione di cui all‟art 154 bis del TUF, introdotto dal DL 262/2005 modificato dal DL
303/2006 e seguenti.
Il Consiglio di Amministrazione, sulla base dei riscontri effettuati, ha giudicato adeguato il sistema di
controllo interno rispetto alle esigenze della Società, alla normativa in vigore e alle raccomandazioni
contenute nel Codice.
Comitato per il controllo interno
Il Consiglio di Amministrazione, in linea con le raccomandazioni del Codice, ha costituito un Comitato
per il Controllo Interno, con funzioni consultive e propositive, composto da tre Amministratori non
esecutivi, di cui due indipendenti. Il Comitato per il Controllo Interno, organo interno del Consiglio di
Amministrazione, con funzioni consultive e propositive, ha l‟obiettivo di migliorare la funzionalità e la
capacità di indirizzo strategico del Consiglio di Amministrazione in relazione al sistema di controllo
interno. In particolare:
a) assiste il Consiglio di Amministrazione nell‟espletamento dei compiti di indirizzo del sistema di
controllo interno e di verifica periodica dell‟adeguatezza e dell‟effettivo funzionamento dello
stesso, assicurandosi che i principali rischi aziendali siano identificati e gestiti in modo adeguato;
b) valuta il piano di lavoro preparato dal Preposto al Controllo Interno e riceve le relazioni
periodiche dallo stesso;
c) valuta, unitamente ai responsabili amministrativi della Società ed alla società di revisione,
l‟adeguatezza dei principi contabili utilizzati e la loro omogeneità ai fini della redazione del bilancio
consolidato;
d) valuta le proposte formulate dalle società di revisione per ottenere l‟affidamento del relativo
incarico, nonché il piano di lavoro predisposto per la revisione e i risultati esposti nella relazione e
nella lettera di suggerimenti, e più in generale interagisce istituzionalmente con la società di
revisione;
e) valuta le proposte di incarichi di natura consulenziale formulate dalla società di revisione o da
società a questa collegate a favore di società del Gruppo;
f) valuta le proposte di incarichi di natura consulenziale a favore di società del Gruppo, qualora
siano di importo significativo;
g) riferisce al Consiglio di Amministrazione, almeno semestralmente, in occasione
dell‟approvazione del bilancio e della relazione semestrale, sull‟attività svolta e sulla adeguatezza
del sistema di controllo interno;
h) svolge gli ulteriori compiti che gli vengono attribuiti dal Consiglio di Amministrazione.
Ai lavori del Comitato partecipa l‟intero Collegio Sindacale, il suo Presidente o un Sindaco delegato
dal Presidente del Collegio. Due dei membri del Comitato sono qualificati come indipendenti, e
qualora non fosse possibile garantire una composizione del Comitato per il Controllo Interno a
maggioranza di Amministratori non esecutivi e indipendenti, il Comitato si ridurrebbe a due membri, di
cui almeno uno Amministratore indipendente. Tale soluzione è preferita ad una composizione, seppur
temporanea, a maggioranza di Amministratori non indipendenti. Nell‟eventualità di un periodo di
operatività del Comitato per il Controllo Interno composto da soli due membri, ai lavori del citato
Comitato è sempre invitato a partecipare l‟intero Collegio Sindacale. Inoltre, durante il periodo in cui la
composizione del Comitato è ridotta a due soli membri, in caso di parità nelle votazioni, prevale il voto
dell‟Amministratore indipendente. Il Presidente del Comitato per il Controllo Interno può inoltre invitare
a partecipare ai lavori, oltre all‟Amministratore Delegato, anche altri soggetti, come per esempio la
società di revisione, il Direttore Generale, ove nominato, e il Direttore Finanziario, in relazione a
particolari punti all‟ordine del giorno per i quali potrebbe essere utile la loro presenza.