Tiscali 2011 Annual Report Download - page 39

Download and view the complete annual report

Please find page 39 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
39
Controllo interno
La Società ha formalizzato l‟assetto organizzativo del controllo interno già nell‟ottobre 2001. In data 25
marzo 2004 il Consiglio di Amministrazione, a seguito delle modifiche al Codice di Autodisciplina delle
società quotate e dei suggerimenti di Borsa Italiana S.p.A., ha provveduto ad aggiornare l‟assetto
organizzativo del sistema di controllo interno della Società, sulla base di una proposta formulata dal
Comitato per il Controllo Interno in data 24 marzo 2004. L‟attuale assetto del controllo interno è in
linea con quanto previsto dai principi e criteri applicativi contenuti all‟art. 7 del Codice.
Sistema di controllo interno
Il sistema di controllo interno è l‟insieme dei processi diretti a monitorare l‟efficienza delle operazioni
aziendali, l‟affidabilità dell‟informazione finanziaria, il rispetto di leggi e regolamenti, nonché la
salvaguardia dei beni aziendali.
Il Consiglio di Amministrazione ha la responsabilità del sistema di controllo interno, del quale
determina le linee di indirizzo e verifica periodicamente l‟adeguatezza e l‟effettivo funzionamento,
assicurandosi che i principali rischi aziendali siano identificati e gestiti in modo adeguato.
L‟Amministratore a ciò delegato provvede ad identificare i principali rischi aziendali, sottoponendoli
all‟esame del Consiglio di Amministrazione, ed attua gli indirizzi del Consiglio attraverso la
progettazione, la gestione ed il monitoraggio del sistema di controllo interno. Nell‟adempimento di tali
incombenze si avvale del supporto del Preposto al Controllo Interno nominato, su proposta del
Comitato di Controllo Interno, dall‟Amministratore Delegato. Il Preposto deve essere dotato di mezzi
idonei a svolgere tale funzione di supporto.
Il Preposto al Controllo Interno non dipende gerarchicamente da alcun responsabile di aree operative
e riferisce del suo operato all‟Amministratore Delegato, nonché al Comitato per il Controllo Interno ed
al Collegio Sindacale, almeno ogni tre mesi. Ad oggi, è stato individuato, quale Preposto al Controllo
Interno, il soggetto che ha la responsabilità operativa del coordinamento delle attività della funzione di
Internal Audit, in quanto non dipende gerarchicamente da alcun responsabile di area operativa ed in
possesso delle capacità professionali necessarie per svolgere gli incarichi di sua competenza in linea
con le raccomandazioni del Codice.
Al fine di rafforzare ulteriormente il requisito di indipendenza, il Preposto al Controllo Interno, e, quindi,
la funzione di Internal Audit, riportano gerarchicamente al Presidente del Comitato per il Controllo
Interno. Dal punto di vista amministrativo, il Preposto al Controllo Interno e, quindi, la funzione di
Internal Audit, riportano all‟Amministratore Delegato. La dotazione di mezzi idonei al Preposto al
Controllo Interno, e, quindi, alla funzione di Internal Audit, rientra nei poteri esecutivi
dell‟Amministratore Delegato. Il Comitato per il Controllo Interno, nell‟esaminare il piano di lavoro
predisposto dal Preposto al Controllo Interno, valuta anche l‟idoneità dei mezzi concessi in dotazione
dall‟Amministratore Delegato al Preposto al Controllo Interno, considerando il numero degli Internal
Auditors, le loro competenze e professionalità in relazione allo specifico piano di lavoro.
Nel periodo che è intercorso dalla precedente Relazione, le principali attività svolte in materia di
controllo interno dal Preposto, dal Comitato e dalla funzione di Internal Audit sono state le seguenti:
verifica dell‟implementazione dell‟aggiornamento del “Modello di organizzazione, gestione e
controllo” per le maggiori Società del Gruppo e attività relative all‟integrazione dell‟Organismo di
Vigilanza del Gruppo avvenuta nel Consiglio dello scorso 5 agosto 2011;
realizzazione del piano di audit 2011, in particolare, con verifica di alcuni controlli e relative attività
ed finalizzazione del relativo audit report;
predisposizione del piano di audit 2012;
attività di verifica dell‟adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del
bilancio 2011 al fine di valutarne le relativa efficacia. Tale attività è inoltre finalizzata al rilascio