Tiscali 2011 Annual Report Download - page 65

Download and view the complete annual report

Please find page 65 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
65
calcolato utilizzando il metodo del costo medio. Il valore netto di realizzo rappresenta il prezzo di
vendita meno i costi stimati necessari per realizzare la vendita.
Strumenti finanziari
Crediti e finanziamenti
I crediti del Gruppo sono esposti nelle voci “altre attività finanziarie” non correnti, “crediti verso clienti”,
“altri crediti e attività diverse correnti” e “altre attività finanziarie correnti”, ed includono depositi
cauzionali, i crediti commerciali, i crediti verso altri generati nell‟ambito dell‟attività caratteristica.
Sono valutati, se hanno una scadenza prefissata, al costo ammortizzato, utilizzando il metodo
dell‟interesse effettivo. Quando le attività finanziarie non hanno una scadenza prefissata, sono
valutate al costo di acquisizione. I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi o che
maturano interessi inferiori al mercato, sono attualizzati utilizzando i tassi di mercato.
Sono regolarmente effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza oggettiva che
un‟attività finanziaria o che un gruppo di attività possa aver subito una riduzione di valore. Se esistono
evidenze oggettive, la perdita di valore deve essere rilevata come costo a conto economico nel
periodo.
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa, i depositi a vista ed a
breve termine, in questo ultimo caso con scadenza originaria prevista non oltre i tre mesi.
Debiti e passività finanziarie
I debiti e le passività finanziarie del Gruppo sono esposti nelle voci “obbligazioni”, “debiti verso banche
e altri finanziatori”, “debiti per locazioni finanziarie”, “altre passività non correnti”, “debiti verso fornitori”,
ed includono i debiti commerciali, i debiti verso altri, i debiti di natura finanziaria, comprensivi dei debiti
per finanziamenti ricevuti per anticipazioni su cessione di crediti e per operazioni di leasing finanziario.
I debiti commerciali e gli altri debiti sono iscritti al valore nominale. I debiti finanziari sono rilevati
inizialmente al costo, pari al fair value del corrispettivo ricevuto, al netto degli oneri accessori.
Successivamente, tali debiti sono valutati al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell‟interesse
effettivo, calcolato considerando i costi di emissione ed ogni ulteriore premio o sconto previsto alla
regolazione.
Riduzione di valore di attività finanziarie
Ad ogni data di riferimento del bilancio (annuale o infrannuale), vengono effettuate valutazioni al fine
di verificare se esista evidenza oggettiva che un‟attività finanziaria o che un gruppo di attività possa
aver subito una riduzione di valore. Se esistono evidenze oggettive in tal senso, la riduzione di valore
va iscritta a conto economico per le attività finanziarie valutate al costo o al costo ammortizzato
mentre per le “attività finanziarie disponibili per la vendita” si fa rimando a quanto già illustrato in
precedenza.
Strumenti finanziari derivati
Il Gruppo non utilizza strumenti derivati.