Tiscali 2011 Annual Report Download - page 57

Download and view the complete annual report

Please find page 57 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
57
La redazione del bilancio richiede da parte degli Amministratori l‟effettuazione di alcune stime ed, in
determinati casi, l‟adozione di ipotesi nell‟applicazione dei principi contabili. Le aree di bilancio che,
nelle circostanze, presuppongono l‟adozione di ipotesi applicative e quelle maggiormente
caratterizzate dall‟effettuazione di stime sono descritte nella successiva nota Principali decisioni
assunte nell‟applicazione dei principi contabili e nell‟utilizzo di stime.
Il bilancio annuale, come richiesto dalla normativa di riferimento, è stato redatto su base consolidata,
ed è oggetto di revisione contabile da parte di Reconta Ernst & Young S.p.A..
Schemi di bilancio
Le modalità di presentazione dei prospetti di bilancio consolidato al 31 dicembre 2011 è stata adattata
a seguito dell‟entrata in vigore dello IAS 1 “Presentazione del bilancio” rivisto nel 2007. Tale principio
prevede nuove denominazioni per i diversi prospetti di bilancio, ed esattamente:
- Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria: secondo gli IFRS, le attività e passività
devono essere classificate in correnti e non correnti o, in alternativa, secondo l‟ordine della
loro liquidità. Il Gruppo ha scelto il criterio di classificazione in correnti e non correnti e con
l‟evidenza, in due voci separate, delle “Attività cessate/destinate ad essere cedute” e delle
“Passività correlate ad attività cessate/destinate ad essere cedute”;
- Prospetto di conto economico complessivo: gli IFRS richiedono che tale prospetto includa tutti
gli effetti economici di competenza dell‟esercizio, indipendentemente dal fatto che questi siano
rilevati a conto economico o a patrimonio netto, ed una classificazione delle voci basata sulla
natura o sulla destinazione delle stesse, oltre a separare le risultanze economiche delle
attività in funzionamento dal risultato netto delle Attività cessate/destinate ad essere cedute”.
Il Gruppo ha deciso di utilizzare due prospetti:
Prospetto di conto economico che accoglie solo i ricavi e i costi classificati per natura;
Prospetto di conto economico complessivo che accoglie gli oneri e i proventi imputati
direttamente a patrimonio netto al netto degli effetti fiscali.
- Rendiconto finanziario: lo IAS 7 dispone che il rendiconto finanziario indichi i flussi di cassa
dell‟esercizio classificati fra attività operativa, d‟investimento e di finanziamento ed
evidenziando separatamente il totale dei flussi finanziari derivanti dalle “Attività
cessate/destinate ad essere cedute”. I flussi di cassa derivanti dall‟attività operativa possono
essere alternativamente rappresentati secondo il metodo diretto o utilizzando il metodo
indiretto. Il Gruppo ha deciso di rappresentarlo secondo il metodo indiretto. Con riferimento
alla delibera Consob n. 15519 del 27/7/2006 in merito agli schemi di bilancio, si segnala che
sono state inserite delle apposite sezioni atte a rappresentare i rapporti significativi con parti
correlate, nonché delle apposite voci di conto economico al fine di evidenziare, laddove
esistenti, le operazioni significative non ricorrenti effettuate nel consueto svolgimento
dell‟attività.
Tutti i valori esposti nei prospetti contabili e nelle note illustrative, laddove non diversamente indicato,
sono espressi in migliaia di euro.
Informativa di settore
Con Regolamento (CE) n. 1358/2007 del 21 novembre 2007, la Commissione delle Comunità
Europee ha sancito l‟introduzione, in sostituzione dello IAS 14 Informativa di settore”, dell‟IFRS 8
“Settori operativi”, avente ad oggetto l‟informativa da fornire in bilancio relativamente ai settori
operativi in cui chi redige il bilancio risulti attivo.
Per settore operativo si intende la componente di un‟entità: