Tiscali 2011 Annual Report Download - page 76

Download and view the complete annual report

Please find page 76 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
76
geografica. La verifica dell‟eventuale perdita di valore delle attività è stata svolta con
riferimento alla Cash Generating Unit “Italia” (essenzialmente corrispondente con la
controllata Tiscali Italia S.p.A.) e all‟intero Gruppo.
(ii) Criterio di stima del valore recuperabile
Il valore d‟uso delle Cash Generating Unit (CGU) è stato determinato attualizzando i flussi
di cassa derivanti dall‟ultimo piano industriale 2012-2017 approvato dal Consiglio di
Amministrazione.
Dal punto di vista degli obiettivi economico/finanziari, le principali assunzioni riguardano:
Periodo di previsione esplicita pari alla durata residua del piano (5 anni);
EBITDA risultante dalle ipotesi di evoluzione del mercato e del business;
Investimenti per mantenere la prevista evoluzione del business e il livello di
redditività prefissato;
Determinazione del terminal value calcolato come perpetuità basata sulla
proiezione dell‟ultimo anno del Piano;
Tasso di attualizzazione (“WACC”) determinato in base alle valutazioni di
mercato del costo del denaro e dei rischi specifici dell‟attività caratteristica
aziendale;
Tasso di crescita terminale (Long Term Growth LTG) pari al 1,5%.
Il costo del capitale è stato stimato considerando i criteri di determinazione previsti dal
CAPM (Capital Asset Pricing Model). In particolare nella determinazione del WACC:
il coefficiente beta è stato valutato considerando il valore di Tiscali in diversi
orizzonti temporali per un periodo superiore a 12 mesi;
lo spread del credito sul risk free è stato valutato in linea con le condizioni
dell‟indebitamento attuale;
risk premium è stato valutato entro un range prudente rispetto alle attuali
condizioni dei mercati finanziari.
Sulla base di tali parametri il WACC impiegato per le verifiche è pari al 9,23%.
Il risultato dell‟impairment test, sia a livello di CGU Italia che a livello di Gruppo, evidenzia una
differenza largamente positiva tra valore recuperabile e valore contabile, per cui la Società ritiene
che non si debba procedere ad alcuna svalutazione degli assets.
(iii) Analisi di sensitività del risultato dell‟impairment test
Con riferimento al contesto attuale e atteso nonché ai risultati dei test di impairment condotti per
l‟esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, è stata effettuata un‟analisi di sensitività del valore
recuperabile stimato utilizzando il metodo dei flussi di cassa attualizzati. Si ritiene che il tasso di
attualizzazione sia un parametro chiave nella stima del valore recuperabile; l‟incremento dell‟ 1%
di tale tasso ridurrebbe la differenza positiva tra valore recuperabile stimato e valore contabile.
Tale differenza continuerebbe ad essere comunque largamente positiva.
(iv) Considerazioni in ordine alla presenza di indicatori esterni di perdita di valore
In considerazione dell‟attuale situazione di mercato sono state svolte considerazioni in ordine alla
esistenza di indicatori esterni di perdita di valore con particolare riferimento alla quanto espresso
dal mercato finanziario. A tal fine la capitalizzazione di mercato del Gruppo Tiscali non fa
emergere elementi difformi da quanto risultante dalla procedura di impairment.