Tiscali 2011 Annual Report Download - page 70

Download and view the complete annual report

Please find page 70 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
70
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni in vigore dal 1° gennaio 2011
A partire dal 1° gennaio 2011 sono stati emanati i seguenti nuovi principi ed interpretazioni elencate di
seguito:
IAS 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate: chiarisce la
definizione di parte correlata enfatizzando la simmetria nell‟identificazione dei soggetti
correlati e definisce più chiaramente in quali circostanze persone e dirigenti con
responsabilità strategiche debbano essere ritenute parti correlate. In secondo luogo, la
modifica introduce un‟esenzione dai requisiti generali di informativa sulle parti correlate per
le operazioni con un Governo e con entità controllate, sotto controllo comune o sotto
l‟influenza significativa del Governo così come l‟entità stessa. La modifica in oggetto non ha
avuto alcun impatto sulla posizione finanziaria o sul risultato del Gruppo.
IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione in bilancio: include una modifica alla
definizione di passività finanziaria al fine della classificazione dell‟emissione di diritti in
valuta estera (e di alcune opzioni e warrant) come strumenti rappresentativi di capitale nei
casi in cui questi strumenti siano attribuiti su base pro-rata a tutti i detentori della stessa
classe di uno strumento (non derivato) rappresentativo di capitale dell‟entità, o per
l‟acquisto di un numero fisso di strumenti rappresentativi di capitale dell‟entità per un
ammontare fisso in una qualsiasi valuta. La modifica in oggetto non ha avuto alcun impatto
sulla posizione finanziaria o sul risultato del Gruppo.
IFRS 1 rivisto Prima adozione degli IFRS: tale modifica esenta dal fornire in sede di
prima adozione degli IFRS i dati comparativi delle disclosure aggiuntive richieste da IFRS
7 relative alla misurazione del fair value e al rischio di liquidità.
IFRIC 14 Pagamenti anticipati relativi a una previsione di contribuzione minima): La
modifica rimuove una conseguenza non intenzionale che si verifica quando un‟entità è
soggetta a requisiti di contribuzione minima e provvede ad un pagamento anticipato per far
fronte a tali requisiti. La modifica consente ad un‟entità di trattare i pagamenti anticipati
relativi a una previsione di contribuzione minima come un‟attività. La modifica in oggetto
non ha avuto alcun impatto sulla posizione finanziaria o sul risultato del Gruppo.
IFRIC 19 (Estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi di
capitale): la cui finalità è fornire orientamenti sulla contabilizzazione, da parte del debitore,
degli strumenti rappresentativi di capitale emessi per estinguere interamente o
parzialmente una passività finanziaria a seguito della rinegoziazione delle relative
condizioni. La modifica in oggetto non ha avuto alcun impatto sulla posizione finanziaria o
sul risultato del Gruppo.
Miglioramenti agli IFRS (emessi dallo IASB nel maggio 2010):
- IFRS 3 Aggregazioni Aziendali: Sono state modificate le opzioni disponibili per la
misurazione delle interessenze di terzi (NCI). E‟ possibile valutare al fair value o
alternativamente in rapporto alla quota proporzionale dell‟attivo netto identificabile della
società acquisita solo le componenti delle interessenze di terzi che rappresentano una
quota effettiva di partecipazione che garantisce ai detentori una quota proporzionale
nell‟attivo netto della società in caso di liquidazione. Tutte le altre componenti devono
essere valutate al fair value alla data di acquisizione.
- IAS 1 Presentazione del bilancio: la modifica chiarisce che un‟analisi di ciascuna
delle altre componenti del conto economico complessivo può essere inclusa,
alternativamente, nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto o nelle note al
bilancio.
- IFRS 3 Aggregazioni Aziendali: pagamenti basati su azioni (sostituiti volontariamente
o non sostituiti) e loro trattamento contabile nel contesto di un „aggregazione aziendale.