Tiscali 2011 Annual Report Download - page 42

Download and view the complete annual report

Please find page 42 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
42
presentazione ed informativa. I rischi si riferiscono quindi alla possibilità che una o più asserzioni di
bilancio non siano correttamente rappresentate, con conseguente impatto sull‟informativa stessa.
Valutazione dei rischi sull‟informativa finanziaria
La valutazione dei rischi è condotta sia a livello societario complessivo sia a livello di specifico
processo. Nel primo ambito rientrano i rischi di frode, di non corretto funzionamento dei sistemi
informatici o di altri errori non intenzionali. A livello di processo, i rischi connessi all‟informativa
finanziaria (sottostima, sovrastima delle voci, non accuratezza dell‟informativa, etc.) vanno analizzati a
livello delle attività componenti i processi.
Identificazione dei controlli a fronte dei rischi individuati
Si pone, preliminarmente, attenzione ai controlli a livello aziendale ricollegabili a dati/informazioni e
alle asserzioni rilevanti, che vengono identificati e valutati sia attraverso il monitoraggio del riflesso a
livello di processo e sia a livello generale. I controlli a livello aziendale sono finalizzati a prevenire,
individuare e mitigare eventuali errori significativi, pur non operando a livello di processo.
Valutazione dei controlli a fronte dei rischi individuati
La valutazione del sistema dei controlli utilizzata è in funzione di diversi elementi: tempistica e
frequenza; adeguatezza; conformità operativa; valutazione organizzativa. L'analisi complessiva dei
controlli a presidio di ciascun rischio viene definita autonomamente come sintesi del processo di
valutazione del livello di adeguatezza e di conformità corrispondente a tali controlli. Dette analisi
riassumono considerazioni in merito all‟efficacia ed efficienza dei controlli a presidio del singolo rischio
cosicché la valutazione complessiva sulla gestione dei rischi è scomposta in valutazioni di esistenza,
adeguatezza e conformità. Flussi informativi con i risultati dell‟attività svolta vengono resi agli organi
amministrativi dal Dirigente Preposto a supporto delle attestazioni ai documenti contabili.
B) Ruoli e funzioni coinvolte.
Il Dirigente Preposto è sostanzialmente al vertice del sistema che supervisiona la formazione
dell‟informativa finanziaria e provvede ad informare il vertice aziendale in merito. Al fine del
perseguimento della sua missione, il Dirigente Preposto ha la facoltà di dettare le linee organizzative
per un‟adeguata struttura nell‟ambito della propria funzione; è dotato di mezzi e strumenti per lo
svolgimento della sua attività; ha la possibilità di collaborare con altre unità organizzative.
Una molteplicità di funzioni aziendali concorre all‟alimentazione delle informazioni di carattere
economico-finanziarie. Pertanto, il Dirigente Preposto instaura un sistematico e proficuo rapporto con
dette funzioni. Il Dirigente Preposto è tenuto a informare tempestivamente il Collegio Sindacale
qualora emergessero criticità di natura contabile, patrimoniale e finanziaria.
La Funzione Bilancio Consolidato funge da livello intermedio e di raccordo tra il Dirigente Preposto ed
i singoli Referenti Amministrativi individuati per le controllare definite rilevanti all‟interno del Gruppo
Tiscali, provvedendo a raccogliere, verificare, assemblare, monitorare le informazioni ricevute da
questi ultimi. La Funzione Bilancio Consolidato collabora con il Dirigente Preposto relativamente alla
documentazione dei processi contabili e al relativo aggiornamento nel tempo.
I Referenti Amministrativi delle varie controllate del Gruppo, raccolgono le informazioni operative a
livello locale, le verificano e garantiscono degli adeguati flussi informativi in materia di recepimento
della normativa esterna di volta in volta interessata.
Tra i tre livelli sopra descritti è previsto un flusso informativo costante, tramite cui i Referenti informano
la Funzione di Bilancio Consolidato, e tramite quest‟ultima il Dirigente Preposto, in merito alle modalità
con cui viene svolta l‟attività di gestione e controllo del processo di predisposizione dei documenti
contabili e dell‟informativa finanziaria, alle eventuali criticità emerse nel corso del periodo ed ai
correttivi per il superamento di eventuali problematiche.