Tiscali 2011 Annual Report Download - page 159

Download and view the complete annual report

Please find page 159 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
159
VAS
Acronimo di Value-Added Services, i servizi a valore
aggiunto forniscono un maggiore livello di funzionalità
rispetto ai servizi di trasmissione di base offerti da una rete
di telecomunicazioni per il trasferimento delle informazioni
fra i suoi terminali. Includono le comunicazioni voce
analogiche commutate via cavo o wireless; servizio diretto
digitale point-to-point “senza restrizioni” a 9,600 bit/s;
commutazione di pacchetto (chiamata virtuale);
trasmissione analogica e a banda larga diretta dei segnali
TV e dei servizi supplementari, quali i gruppi di utenti
chiusi; la chiamata in attesa; le chiamate a carico; l‟inoltro
di chiamata e l‟identificazione del numero chiamato. I
servizi a valore aggiunto forniti dalla rete, dai terminali o dai
centri specializzati includono i servizi di smistamento dei
messaggi (MHS) (che possono essere usati, tra l‟altro, per
documenti commerciali secondo una modulistica
predeterminata); elenchi elettronici degli utenti, degli
indirizzi di rete e dei terminali; e-mail; fax; teletex; videotex
e videotelefono. I servizi a valore aggiunto potrebbero
anche includere i servizi a valore aggiunto di telefonia voce
quali i numeri verdi o servizi telefonici a pagamento.
VISP
Acronimo di Virtual Internet Service provision (a volte
chiamato anche Wholesale ISP). Si tratta della rivendita di
servizi internet acquistati all‟ingrosso da un Internet Service
Provider (ISP) che possiede l‟infrastruttura di rete.
VoD
Acronimo di Video On Demand, è la fornitura di programmi
televisivi su richiesta dell‟utente dietro pagamento di un
abbonamento o di una cifra per ogni programma (un film,
una partita di calcio) acquistato. Diffuso in special modo per
la televisione satellitare e per la tv via cavo.
VoIP
Acronimo di Voice over internet Protocol, tecnologia digitale
che consente la trasmissione di pacchetti vocali attraverso
reti Internet, Intranet, Extranet e VPN. I pacchetti vengono
trasportati secondo le specifiche H.323, ossia lo standard
ITU (International Telecommunications Union) che
costituisce la base per i servizi dati, audio, video e
comunicazioni su reti di tipo IP.
VPN
Acronimo di Virtual Private Network rete virtuale privata
realizzata su Internet o Intranet. I dati fra workstation e
server della rete privata vengono inoltrati tramite le comuni
reti pubbliche Internet, ma utilizzando tecnologie di
protezione da eventuali intercettazioni da parte di persone
non autorizzate.
Virtual Unbundling del local loop o
VULL
Modalità di accesso alla rete locale analoga per cui, pur in
mancanza delle infrastrutture fisiche, si replicano le
condizioni ed i termini dell‟accesso in modalità ULL. Si
tratta di una modalità di accesso temporanea che,
generalmente, viene sostituita dalla modalità ULL.