Tiscali 2011 Annual Report Download - page 117

Download and view the complete annual report

Please find page 117 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
117
Forma e contenuto dei prospetti contabili
Criteri di Redazione
Il bilancio d‟esercizio 2011 costituisce il bilancio separato della Capogruppo Tiscali S.p.A. ed è stato
redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall‟International Accounting
Standards Board (“IASB”) e omologati dall‟Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in
attuazione dell‟art. 9 del D.Lgs. n. 38/2005. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili
internazionali rivisti (“IAS”), tutte le interpretazioni dell‟International Financial Reporting Interpretations
Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”).
La redazione del bilancio richiede da parte degli Amministratori l‟effettuazione di alcune stime ed, in
determinati casi, l‟adozione di ipotesi nell‟applicazione dei principi contabili. Le aree di bilancio che,
nelle circostanze, presuppongono l‟adozione di ipotesi applicative e quelle maggiormente
caratterizzate dall‟effettuazione di stime sono descritte nella successiva nota Principali decisioni
assunte nell‟applicazione dei principi contabili e nell‟utilizzo di stime.
Schemi di Bilancio
Il bilancio è costituito dai prospetti contabili (Conto Economico, Stato Patrimoniale, Prospetto delle
variazioni del Patrimonio Netto e Rendiconto Finanziario), corredati delle note esplicative. Il Conto
Economico è stato predisposto in linea con i contenuti minimi previsti dallo IAS 1 Presentazione del
bilancio con destinazione dei costi per natura; lo Stato Patrimoniale è stato redatto secondo lo
schema che evidenzia la ripartizione di attività e passività „correnti/non correnti‟, il Rendiconto
Finanziario è stato redatto secondo il metodo indiretto.
Principi contabili
Principi generali
Il bilancio d‟esercizio è stato redatto in conformità agli IAS/IFRS International Financial Reporting
Standards (IFRS). I principali principi contabili sono di seguito esposti. Tali principi sono stati applicati
in maniera uniforme per tutti i periodi presentati.
La redazione del bilancio richiede da parte degli Amministratori l‟effettuazione di alcune stime ed, in
determinati casi, l‟adozione di ipotesi nell‟applicazione dei principi contabili. Le aree di bilancio che,
nelle circostanze, presuppongono l‟adozione di ipotesi applicative e quelle maggiormente
caratterizzate dall‟effettuazione di stime sono descritte nella successiva nota della presente sezione.
Partecipazioni in imprese controllate
Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono iscritte al costo rettificato in presenza di
perdite di valore.
In applicazione dello IAS 36, il valore delle partecipazioni iscritte al costo viene ridotto in presenza di
perdite di valore (impairment) o qualora siano emerse delle circostanze che indichino che tale costo
non sia recuperabile. Nell‟eventualità in cui, tale perdita venga successivamente meno o si riduca, il
valore contabile è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile, nei limiti del ripristino
del valore originariamente iscritto.
Perdite di valore delle attività (Impairment)
Il valore contabile delle Partecipazioni, delle Altre attività immateriali e degli Immobili, Impianti e
Macchinari viene sottoposto a verifica (Impairment test) ogni qualvolta vi sia un‟indicazione che
l‟attività possa aver subito una perdita di valore. Le attività in oggetto sono verificate annualmente o
più frequentemente se vi è un‟indicazione di perdita di valore. Qualora queste indicazioni esistano,