Tiscali 2011 Annual Report Download - page 9

Download and view the complete annual report

Please find page 9 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
9
convergenza delle reti e dei servizi verso una configurazione completamente all IP. Inoltre, nel corso
dell‟anno,Agcom, ha anche avviato il procedimento per la definizione delle tariffe di terminazione fissa
per il 2012, che saranno simmetriche e basate su di un modello di costo incrementale (BU LRIC).
Nuovo glide path dei valori di terminazione mobile
Nel dicembre del 2011 l‟Autorità ha concluso il terzo ciclo di analisi dei mercati della terminazione
mobile, confermando gli obblighi di controllo dei prezzi in capo a tutti gli operatori mobili infrastrutturati
e definendo un nuovo glide path dei valori di terminazione per il triennio 2012-2015. Le tariffe sono
state definite con un criterio di orientamento al costo, mediante un modello di costi efficienti
incrementali (BU LRIC), coerentemente a quanto disposto dalle norme comunitarie in materia di tariffe
di terminazione (cfr. Raccomandazione europea del 7 maggio 2009 sulla regolamentazione delle
tariffe di terminazione su reti fisse e mobili nella UE n. 2009/396/CE). Secondo quanto stabilito dalla
delibera 621/11/CONS le tariffe di terminazione seguiranno un percorso di riduzione programmata a
partire da luglio 2012, con tassi di decrementi di oltre il 50% rispetto alle attuali.
Le nuove disposizioni in materia di portabilità mobile
Al fine di recepire le disposizioni del nuovo quadro regolamentare europeo (direttive europee
2009/136/CE e 2009/140/CE) AGCom è intervenuta a modificare la disciplina in materia di MNP
(mobile number portability) ridefinendo in particolare le tempistiche del processo di portabilità dei
clienti mobili, così da ridurre i tempi della migrazione del cliente da un operatore all‟altro dagli attuali 3
giorni ad appena 1 giorno lavorativo. (Cfr. delibera 147/11/CIR).
Regolamento in materia di indennizzi automatici
Nell‟ambito della tutela del consumatore l‟Autority è intervenuta (con la delibera 73/11/CONS) ad
istituire un meccanismo di indennizzo automatico da parte dell‟operatore nei confronti dell‟utente per
alcune tipologie di disservizi tra i più comuni e gravi (es. mancata o ritardata attivazione della linea).
La delibera contiene, inoltre, ulteriori elementi di indirizzo circa i valori economici praticabili a titolo di
indennizzo per molte altre tipologie di disservizi.
La proposta AGCom di regolamentazione del diritto d’autore
E‟ proseguito per tutto il 2011 il confronto in ambito regolamentare sul tema del diritto d‟autore. A luglio
l‟Autorità ha sottoposto a consultazione pubblica una seconda bozza di regolamento che,
confermando l‟impianto della prima proposta (promozione di un‟offerta legale di contenuti digitali e
misure di enforcement, che impongano, tra le altre cose, la rimozione selettiva del contenuto
pubblicato in presunta violazione degli altrui diritti d‟autore), modifica parzialmente il processo di
“notice and take down” nell‟ottica di una maggiore garanzia per i soggetti coinvolti ed equilibrio tra gli
interessi dei vari stakeholders. Dalla conclusione della seconda consultazione pubblica relativa allo
“Schema di regolamento in materia di tutela del diritto d‟autore sulle reti di comunicazione elettronica
avviata con delibera n. 398 /11/CONS, non si è ancora giunti ad alcun provvedimento finale vi è
stato finora un‟ulteriore proposta di regolamento da parte di AGCom, a conferma della complessità
della tematica che peraltro è costantemente oggetto di interventi, dibattiti e sentenze nel‟ambito del
diritto dell‟informazione a livello sia nazionale che europeo e mondiale.
Avvio di un’indagine sul tema della neutralità della rete
Con le delibere 39/11/CONS e 40/11/CONS AGCom ha avviato un ciclo di indagine sui temi connessi
alla “net neutrality”, tra cui il “traffic management” ed il VOIP su rete mobile, sotto il profilo della tutela
dell‟utenza finale da un lato e dell‟assetto concorrenziale dei mercati dall‟altro.
3.3 Azioni Tiscali
Le azioni Tiscali sono quotate sulla Borsa Italiana (Milano: TIS) da ottobre 1999. Al 31 dicembre 2011,
la capitalizzazione di mercato era pari a circa 63.104.669 di Euro, calcolata sul valore di Euro 0,0339
per azione a quella data.