Tiscali 2011 Annual Report Download - page 154

Download and view the complete annual report

Please find page 154 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
154
Carrier
Compagnia che rende disponibile fisicamente la rete di
telecomunicazioni.
Co-location
Spazi dedicati nelle centrali dell‟operatore incumbent per
l‟installazione da parte di Tiscali delle proprie
apparecchiature di rete.
CPS
Acronimo di Carrier Pre Selection, sistema di preselezione
dell‟operatore: permette all‟operatore/fornitore di servizi
locali di instradare automaticamente le chiamate sulla rete
del vettore scelto dal cliente che non deve più digitare
codici speciali di selezione.
CS
Acronimo di Carrier Selection, sistema di selezione
dell‟operatore: permette a un cliente di selezionare,
digitando un apposito codice, un operatore a lunga
distanza nazionale o internazionale, diverso da quello con
cui ha sottoscritto il contratto per accedere alla rete.
Clienti business
I SoHo, le piccole, medie e grandi aziende.
Clienti consumer
I clienti che sottoscrivono l‟offerta destinata alle famiglie.
Dial Up
Connessione a Internet in Narrowband tramite una normale
chiamata telefonica, normalmente soggetta a tariffazione a
tempo.
Digitale
E‟ il modo di rappresentare una variabile fisica con un
linguaggio che utilizza soltanto le cifre 0 e 1. le cifre sono
trasmesse in forma binaria come serie di impulsi. Le reti
digitali, che stanno rapidamente sostituendo le vecchie reti
analogiche, permettono maggiori capacità e una maggiore
flessibilità mediante l‟utilizzo di tecnologia computerizzata
per la trasmissione e manipolazione delle chiamate. I
sistemi digitali offrono una minore interferenza di rumore e
possono comprendere la crittografia come protezione dalle
interferenze esterne.
Double Play
Offerta combinata di accesso a internet e telefonia fissa.
DSL Network
Acronimo di Digital Subscriber Line Network, si tratta di una
rete costruita a partire dalle linee telefoniche esistenti con
strumenti a tecnologia DSL che, utilizzando sofisticati
meccanismi di modulazione, permettono di impacchettare
dati su cavi di rame e così collegare una stazione telefonica
di commutazione con una casa o un ufficio.
DSLAM
Acronimo di Digital Subscriber Line Access Multiplexer,
l‟apparato di multiplazione, utilizzato nelle tecnologie DSL,
che fornisce trasmissione dati ad alta capacità sul doppino
telefonico, laddove per apparato di multiplazione si intende
un apparato che permette la trasmissione dell‟informazione
(voce, dati, video) in flussi tramite connessioni dirette e
continuate tra due differenti punti di una rete.