Tiscali 2011 Annual Report Download - page 75

Download and view the complete annual report

Please find page 75 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
75
La voce Oneri Finanziari pari a circa 15,1 milioni di Euro include prevalentemente i seguenti elementi:
interessi passivi, relativi al finanziamento verso i Senior Lenders (“Group Facility
Agreement”) pari a 7,9 milioni di Euro;
interessi passivi su conti correnti ordinari per a 0,8 milioni di Euro;
interessi passivi su leasing finanziari per circa 1,8 milioni di Euro;
spese bancarie per 3,3 milioni di Euro.
Imposte sul reddito (nota 10)
(Migliaia di Euro)
31 dicembre
2011
31 dicembre
2010
Imposte correnti
1.821
3.944
Imposte differite
-
(21)
Totale
(1.821)
(3.924)
Il saldo include il costo per imposte correnti dell‟esercizio essenzialmente rappresentate dall‟IRAP a
carico delle società italiane.
Attività operative cessate e/o attività detenute per la vendita (nota 11)
Il “Risultato delle attività operative cessate e/o detenute per la vendita” al 31 dicembre 2011 non è
significativo.
Utile (Perdita) per azione (nota 12)
Il risultato per azione delle “attività in funzionamento” è stato calcolato dividendo la perdita netta
dell‟anno attribuibile agli azionisti ordinari della Capogruppo, pari a 38.208.297 Euro, per il numero
medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l‟anno, pari a 1.861.494.666.
Il risultato per azione da “attività in funzionamento e cessate” è stato calcolato dividendo la perdita da
attività in funzionamento e cessate, pari a 38.139.932 Euro, per il numero medio ponderato delle
azioni ordinarie in circolazione durante l‟anno.
Le potenziali azioni derivanti dalle conversioni di stock option hanno effetto anti diluitivo e quindi non
sono state considerate nel calcolo del risultato per azione.
Verifica di eventuali riduzioni di valore delle attività “impairment test” (nota 13)
Come indicato nella precedente sezione dedicata ai criteri contabili, alla data di bilancio, anche in
considerazione della presenza di indicatori di impairment, è stata effettuata la verifica della eventuale
perdita di valore delle attività come richiesto dallo IAS 36 e ribadito dal documento congiunto Banca
d‟Italia / Consob / Isvap.
La verifica dell‟eventuale perdita di valore delle attività è stata svolta mediante il confronto fra il valore
di iscrizione degli attivi al 31 dicembre 2011 ed il loro valore d‟uso, determinato sulla base dei seguenti
elementi fondamentali.
(i) Definizione delle “unità generatrici di cassa”
Il Gruppo ha identificato le Unità Generatrici di Flussi Finanziari (o “Cash Generating
Unit”) con i settori oggetto dell‟informativa di settore definiti ed articolati per area