Tiscali 2011 Annual Report Download - page 136

Download and view the complete annual report

Please find page 136 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
136
Passività per prestazioni pensionistiche e trattamento di fine rapporto (nota 18)
Il seguente prospetto evidenzia i movimenti intervenuti nel periodo:
(migliaia di Euro)
31
dicembre
2010
Incrementi
Decrementi
Altre
variazioni
31 dicembre 2011
Trattamento di fine rapporto
167
88
(19)
(85)
150
Totale
167
88
(19)
(85)
150
Il fondo di trattamento di fine rapporto, che accoglie le indennità maturate prevalentemente a favore di
impiegati, è pari a 0,2 milioni di Euro.
Secondo quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti nazionali, l‟importo spettante a ciascun
dipendente matura in funzione del servizio prestato ed è immediatamente da erogare allorché il
dipendente lascia la società. Il trattamento dovuto alla cessazione del rapporto di lavoro è calcolato
secondo le norme civilistiche e giuslavoristiche italiane sulla base della durata dello stesso rapporto e
della retribuzione imponibile di ciascun dipendente. La passività, annualmente rettificata in ragione
dell‟indice ufficiale del costo della vita e degli interessi previsti dalla legge, non è associata ad alcuna
condizione o periodo di maturazione, né ad alcun obbligo di provvista finanziaria; non esistono,
pertanto, attività al servizio del fondo. Ai sensi dello IAS 19 il fondo è stato contabilizzato come “Piano
a prestazioni definite”. Si riportano di seguito le principali ipotesi attuariali utilizzate nella valutazione.
Ipotesi Finanziarie
Tasso di inflazione: 2,00%
Tasso di sconto: 4,60%
Ipotesi demografiche:
Mortalità: Tabelle di mortalità ISTAT 2002 M/F con riferimento anche
al SIM 2002 e SIF 2002
Invalidità: Tabelle di invalidità INPS 1998 M/F
Dimissioni: 3,50% dai 18 ai 65 anni
Pagamenti anticipati: 3 % dai 18 ai 65 anni
Pensionamento: 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne, con un
servizio massimo di 40 anni