Tiscali 2011 Annual Report Download - page 67

Download and view the complete annual report

Please find page 67 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
67
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi sono rilevati nella misura in cui è probabile che al Gruppo affluiranno dei benefici economici ed
il loro ammontare può essere determinato in modo attendibile; essi sono rappresentati al netto di
sconti, abbuoni e resi.
I ricavi per prestazioni di servizi sono rilevati a conto economico con riferimento allo stadio di
completamento del servizio e solo quando il risultato della prestazione può essere attendibilmente
stimato.
In particolare l‟imputazione a conto economico dei ricavi derivanti dai servizi di connessione a Internet
(narrowband e broadband) e dai servizi voce, avviene sulla base del traffico effettivamente prodotto
alla data di riferimento e/o del canone periodico di servizio maturato alla stessa data.
Come descritto precedentemente, i ricavi inerenti l‟attivazione dei servizi broadband (ADSL), in
maniera omogenea rispetto ai relativi costi capitalizzati tra le immobilizzazioni immateriali, sono
riconosciuti a conto economico su base lineare su un periodo di 24 mesi. Le quote non di competenza
del periodo sono iscritte tra le altre passività correnti, come risconti passivi.
Proventi e oneri finanziari
Gli interessi attivi e passivi, comprensivi degli interessi sui prestiti obbligazionari, sono rilevati secondo
il criterio del tasso di interesse effettivo.
Costi di ricerca e costi di pubblicità
I costi di ricerca e quelli di pubblicità vengono spesati direttamente a conto economico nell‟esercizio in
cui vengono sostenuti.
Imposte
Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sul reddito imponibile delle imprese del
Gruppo.
- Le imposte correnti sono determinate sul risultato imponibile dell‟esercizio. Il reddito imponibile
differisce dal risultato riportato nel conto economico poiché esclude componenti positivi e
negativi che saranno tassabili o deducibili in altri esercizi e esclude inoltre voci che non
saranno mai tassabili o deducibili. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le
aliquote vigenti alla data di bilancio.
- Le imposte differite sono le imposte che ci si aspetta di pagare o di recuperare sulle differenze
temporanee fra il valore contabile delle attività e delle passività di bilancio e il corrispondente
valore fiscale utilizzato nel calcolo dell‟imponibile fiscale, nonché su quelle poste che, pur non
allocate nello stato patrimoniale, determinano potenziali crediti d'imposta futuri quali per
esempio le perdite d'esercizio fiscalmente utilizzabili nei futuri esercizi, e sono calcolate
secondo il metodo della passività di stato patrimoniale (balance sheet and liability method).
Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili
relative alle imprese del Gruppo e alle partecipazioni in imprese collegate, ad eccezione dei casi in cui
il Gruppo sia in grado di controllare il riversamento di tali differenze temporanee e sia probabile che
queste ultime non si riversino nel prevedibile futuro.
Le attività fiscali differite, originate da differenze temporanee e/o da perdite fiscali pregresse, sono
rilevate nella misura in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro che
consentano l‟utilizzo di tali differenze temporanee deducibili e/o delle perdite fiscali pregresse. Le
previsioni sono basate sui redditi imponibili generabili con ragionevole certezza alla luce dei piani
industriali approvati. Tali attività e passività non sono rilevate se le differenze temporanee derivano da
avviamento o dall‟iscrizione iniziale (non da operazioni di aggregazioni di imprese) di altre attività o