Tiscali 2011 Annual Report Download - page 119

Download and view the complete annual report

Please find page 119 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
119
Debiti e passività finanziarie
I debiti e le passività finanziarie di Tiscali S.p.A. sono esposti nelle voci “debiti verso banche e altri
finanziatori”, “altre passività non correnti”, “debiti verso fornitori” e sono iscritti al valore nominale. I
debiti finanziari sono rilevati inizialmente al costo, pari al fair value del corrispettivo ricevuto, al netto
degli oneri accessori. Successivamente, tali debiti sono valutati al costo ammortizzato utilizzando il
metodo dell‟interesse effettivo, calcolato considerando i costi di emissione ed ogni ulteriore premio o
sconto previsto alla regolazione.
Passività per prestazioni pensionistiche e trattamento di fine rapporto
I piani a benefici definiti (come classificati dallo IAS 19), quali in particolare il Trattamento di fine
rapporto relativo ai dipendenti della Capogruppo e delle controllate aventi sede legale in Italia, sono
rilevati sulla base di valutazioni effettuate alla fine di ogni esercizio da parte di attuari indipendenti. La
passività iscritta nello stato patrimoniale rappresenta il valore attuale dell‟obbligazione erogabile al
termine del rapporto di lavoro, che i dipendenti hanno maturato alla data di bilancio. Si precisa che
non vi sono attività a servizio del piano.
Come consentito dall‟IFRS 1 e dallo IAS 19, il Gruppo Tiscali non ha adottato il metodo del corridoio
ma all‟utilizzo del metodo della Proiezione Unitaria del Credito e, pertanto, gli utili e le perdite attuariali
sono rilevati interamente nel periodo in cui sorgono e sono iscritti direttamente a conto economico.
I pagamenti effettuati riferiti ai piani pensionistici a contributi definiti gestiti da soggetti terzi sono
imputati a conto economico nel periodo in cui essi sono dovuti. Il Gruppo non riconosce piani
successivi alla fine del rapporto di lavoro a benefici definiti e, pertanto, dai versamenti periodici
effettuati non derivano ulteriori passività od obbligazioni da rilevare in bilancio a tale titolo.
A partire dal 1 gennaio 2007, la Legge Finanziaria 2007 e i relativi decreti attuativi hanno introdotto
modifiche rilevanti nella disciplina dell TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito all‟eventuale
destinazione del proprio TFR maturando ai fondi di previdenza complementare oppure al Fondo di
Tesoreria” gestito dall‟INPS.
Ne deriva, pertanto, che l‟obbligazione nei confronti dell‟INPS e la contribuzione alla forme
pensionistiche complementari assumono, ai sendi dell‟IAS 19 la natura di “Piani a contribuzione
definita”, mentre le quote inscritte la Fondo TFR mantengono la natura di “Piani a prestazioni definite”.
Le modifiche legislative intervenute a partire dal 2007 hanno, inoltre, comportato una rideterminazione
delle assunzioni attuariali e dei conseguenti calcoli utilizzati per la determinazione del TFR, i cui effetti
sono stati direttamente imputati al conto economico.
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
Ad alcuni membri dell‟alta dirigenza e dipendenti, il Gruppo riconosce benefici addizionali attraverso
piani di partecipazione al capitale (piani di stock options). Tali piani rappresentano una componente
della retribuzione dei beneficiari.
Il costo, rappresentato dal fair value delle stock options alla data di assegnazione è rilevato, ai fini
contabili secondo quando definito dall‟ “IFRS 2- Pagamenti basati su azioni” a conto economico con
contropartita riconosciuta direttamente a patrimonio netto.
Fondo per rischi e oneri
Gli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri, relativi a passività potenziali di natura legale e fiscale,
sono effettuati a fronte delle previsioni effettuate dagli Amministratori, sulla base delle valutazioni
espresse dai consulenti legali e fiscali del Gruppo, in merito al probabile onere che si ritiene
ragionevole verrà sostenuto ai fini dell‟adempimento dell‟obbligazione. Nell‟eventualità in cui il Gruppo