Tiscali 2011 Annual Report Download - page 41

Download and view the complete annual report

Please find page 41 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
41
Le riunioni del Comitato per il Controllo Interno si tengono, di regola, prima delle riunioni del Consiglio
di Amministrazione programmate in occasione dell'approvazione delle relazioni trimestrali, della
relazione semestrale e del progetto di bilancio di esercizio, e comunque con periodicità almeno
semestrale. Il Presidente del Comitato per il Controllo Interno si adopera affinché ai membri siano
fornite, con ragionevole anticipo rispetto alla data della riunione, la documentazione e le informazioni
necessarie ai lavori, fatti salvi i casi di necessità e urgenza. Dei lavori del Comitato viene comunque
raccolta una sintesi scritta.
Durante la riunione del Consiglio di Amministrazione del 21 dicembre 2009, il neo eletto Consiglio ha
ricostituito al suo interno il Comitato per il Controllo Interno, composto dai due Consiglieri indipendenti
Victor Uckmar e Franco Grimaldi, oltre che dal Consigliere Luca Scano, che possiede il requisito di
una comprovata esperienza in materia contabile e finanziaria come richiesto dal Codice. Al
Consigliere Victor Uckmar è stata attribuita la funzione di Presidente del Comitato.
Nel corso del 2011, il Comitato per il Controllo Interno si è riunito quattro volte in occasione dei
Consigli di approvazione delle relazioni contabili: il 24 marzo, il 12 maggio, il 5 agosto ed il 10
novembre; nel 2012: il 30 marzo 2012. A tutte le riunioni del Comitato, eccetto quella del 30 marzo
2012 in cui erano presenti due dei componenti del Comitato, hanno partecipato la totalità dei membri
ed il Collegio Sindacale è stato rappresentato da tutti o due dei suoi membri.
Controlli interni relativi all'informativa contabile e finanziaria
Il Sistema di Controllo Interno sull‟informativa societaria deve essere inteso come il processo che,
coinvolgendo molteplici funzioni aziendali, fornisce ragionevoli assicurazioni circa l‟affidabilità
dell‟informativa finanziaria, l‟attendibilità dei documenti contabili e il rispetto della normativa
applicabile. E‟ evidente la pregnante correlazione con il processo di gestione dei rischi che consiste
nel processo di identificazione e analisi di quei fattori che possono pregiudicare il raggiungimento degli
obiettivi aziendali, la finalità principale è quella di determinare come tali rischi possano essere gestiti
ed adeguatamente monitorati e resi per quanto possibile inoffensivi. Un sistema di gestione dei rischi
idoneo ed efficace può infatti mitigare gli eventuali effetti negativi sugli obiettivi aziendali, tra i quali
l‟attendibilità, l‟accuratezza, l‟affidabilità e la tempestività delle informazioni contabili e finanziarie.
Descrizione delle principali caratteristiche dei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno
esistenti in relazione al processo di informativa finanziaria.
A) Fasi del Sistema di gestione dei rischi e di controllo interno esistenti in relazione al processo di
informativa finanziaria.
Identificazione dei rischi sull‟informativa finanziaria
L‟attività di identificazione dei rischi viene condotta in primis attraverso la selezione delle entità
rilevanti (società) a livello di Gruppo e, successivamente, attraverso l‟analisi dei rischi che risiedono
lungo i processi aziendali da cui origina l‟informativa finanziaria.
Questa attività prevede: i) la definizione di criteri quantitativi in relazione al contributo economico e
patrimoniale fornito dalle singole imprese nell‟ultima situazione contabile e delle regole di selezione
con soglie minime di rilevanza. Non si esclude la considerazione di elementi qualitativi; ii)
l‟individuazione dei processi significativi, associati a dati e informazioni materiali, ossia voci contabili
per le quali esiste una possibilità non remota di contenere errori con un potenziale impatto rilevante
sull‟informativa finanziaria.
Per ogni conto significativo si procede altresì ad identificare le "asserzioni" più rilevanti, sempre
secondo valutazioni basate sull‟analisi dei rischi. Le asserzioni di bilancio sono rappresentate
dall‟esistenza, dalla completezza, dall‟occorrenza, dalla valutazione, da diritti e obblighi e dalla