Tiscali 2011 Annual Report Download - page 25

Download and view the complete annual report

Please find page 25 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
25
a. progressivo livello di saturazione del mercato broadband e, grazie alla possibilità per il
cliente di migrare da un operatore all‟altro con minimi disagi e costi, maggiore recettività
del cliente alle promozioni. Tali fattori hanno determinato un tasso di turnover della
clientela significativamente più elevato portando ad una maggiore competitività tra gli
operatori e maggiori costi di acquisizione/retention della clientela;
b. incremento delle tariffe di accesso al local loop per tutti gli operatori alternativi che
utilizzano l‟infrastruttura in rame di Telecom Italia e riduzione del ricavo per traffico
incoming, fattori che hanno eroso la marginalità degli operatori alternativi come Tiscali.
In presenza di tali fattori (ed altri collaterali quali la progressiva sostituzione delle linee fisse con quelle
mobili, il peso crescente dei costi legati all‟assistenza clienti, l‟affermazione dei cosiddetti Over the
Top) Tiscali, così come gli altri operatori del settore, ha razionalizzato i suoi processi interni attuando
rigorosi programmi di taglio dei costi per preservare i margini e mantenere la posizione competitiva.
Nel corso del 2011 segnaliamo in particolare che dal punto di vista gestionale sono continuate le
azioni del Gruppo finalizzate al miglioramento dell‟efficienza, attraverso la razionalizzazione dei costi
operativi e commerciali e di snellimento della struttura:
è stato siglato un accordo commerciale con i principali fornitori di rete e traffico, che consente
al Gruppo, a far data dal agosto 2011 di ottenere risparmi per circa 1 milione di Euro al
mese fino al 31 dicembre 2012. Si ritiene che tale risparmio possa essere consolidato anche
negli anni a venire;
in data 18 ottobre 2011 è stato siglato un Accordo di Solidarietà con il personale dipendente ai
sensi della legge 863 del 1984. Tale accordo ha una durata di 24 mesi e consente
l‟abbassamento del costo del lavoro attraverso la riduzione dell‟attività lavorativa. Sono
interessati tutti i dipendenti delle società italiane del Gruppo, con esclusione di alcuni
dipartimenti strategici. La riduzione del costo del personale previsto, per l‟esercizio 2012,
ammonta a circa 5 milioni di Euro;
la migrazione dei clienti sui siti ULL di nuova apertura a causa di alcuni ritardi, è stata
effettuata solo nel quarto trimestre 2011 e, conseguentemente, non ha potuto dare i benefici
attesi nell‟esercizio ma è comunque destinata a dare impatti positivi nel 2012;
è proseguita la strategia di razionalizzazione e controllo della customer base iniziata nel 2010,
al fine di migliorare la qualità della base clienti e dei conseguenti flussi di cassa nei prossimi
esercizi attraverso:
la terminazione massiva effettuata nel 2011 di circa 38 mila linee di clienti
morosi, con conseguente impatto negativo sulla svalutazione dei crediti.
Questa cancellazione consentirà peraltro di ottenere risparmi sui costi di affitto
delle linee;
lo screening preventivo della base clienti ed il monitoraggio della posizione
attraverso un sistema di dunning automatico integrato con il sistema ERP;
la progressiva riduzione dei clienti con modalità di pagamento attraverso
bollettino postale e bonifico, che presentano i maggiori tassi di insolvenza, a
vantaggio di metodi di pagamento automatico (RID e carta di credito);
l‟internalizzazione e la razionalizzazione delle strutture di customer care ha consentito un
sostanziale risparmio, nonché un maggiore controllo della qualità del servizio al cliente
finale;
Dal punto di vista dei risultati di business dell‟esercizio segnaliamo in particolare che:
in linea con il trend di mercato, nel corso del 2011, il Gruppo ha aumentato di 2 Euro (iva
inclusa) il prezzo del canone ADSL e VoIP a circa 380 mila clienti, consentendo in tal
modo il recupero dell‟incremento sul canone di affitto della linea in rame verificatosi a
partire dal luglio 2010. L‟impatto sui ricavi accesso e voce è stato pari nel 2011 a circa
6,3 milioni di Euro;