Tiscali 2011 Annual Report Download - page 155

Download and view the complete annual report

Please find page 155 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
155
Fibra Ottica
Sottili fili di vetro, silicio o plastica che costituiscono la base
di un‟infrastruttura per la trasmissione di dati. Un cavo in
fibra contiene diverse fibre individuali, ciascuna capace di
convogliare il segnale (impulsi di luce) a una lunghezza di
banda praticamente illimitata. Sono utilizzate solitamente
per trasmissioni si lunga distanza, per il trasferimento di
„dati pesanti‟ così che il segnale arrivi protetto dai disturbi
puo‟ incontrare lungo il proprio percorso. La capacità di
trasporto del cavo di fibra ottica è notevolmente superiore a
quella dei cavi tradizionali e del doppino di rame.
GigaEthernet
Termine utilizzato per descrivere le varie tecnologie che
implementano la velocità nominale di una rete Ethernet (il
protocollo standard di schede e cavi per il collegamento
veloce fra computer in rete locale) fino a 1 gigabit per
secondo.
Home Network
Rete locale costituita da diversi tipi di terminali, apparati,
sistemi e reti d‟utente, con relative applicazioni e servizi, ivi
compresi tutti gli apparati installati presso l‟utente.
Hosting
Servizio che consiste nell‟allocare su un server web le
pagine di un sito web, rendendolo così accessibile dalla
rete internet.
Incumbent
Operatore ex-monopolista attivo nel settore delle
telecomunicazioni.
IP
Acronimo di Internet Protocol, protocollo di
interconnessione di reti (Inter-Networking Protocol), nato
per interconnettere reti eterogenee per tecnologia,
prestazioni, gestione.
IPTV
Acronimo di Internet Protocol Television, tecnologia atta ad
utilizzare l‟infrastruttura di trasporto IP per veicolare
contenuti televisivi in formato digitale, utilizzando la
connessione internet.
IRU
Acronimo di Indefeasible Right of Use, accordi di lunga
durata che garantiscono al beneficiario la possibilità di
utilizzare per un lungo periodo la rete in fibra ottica del
concedente.
ISDN
Acronimo di Integrated Service Digital Network, protocollo
di telecomunicazione in Narrowband in grado di trasportare
in maniera integrata diversi tipi di informazione (voce, dati,
testi, immagini), codificati in forma digitale, sulla stessa
linea di trasmissione.
Internet Service Provider o ISP
Società che fornisce l‟accesso a Internet a singoli utenti o
organizzazioni.
Leased lines
Linee di capacità trasmissiva messa a disposizione con
contratti d‟affitto di capacitrasmissiva.
MAN
Acronimo di Metropoolitan Area Network, la rete in fibra
ottica che si estende all‟interno delle aree metropolitane e
collega il Core Network con la Rete di Accesso.