Tiscali 2011 Annual Report Download - page 115

Download and view the complete annual report

Please find page 115 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
115
E‟ stato inoltre aggiornato il piano industriale del Gruppo che copre l‟intero periodo di rimborso del
debito finanziario. Tale piano industriale 2012-2017, approvato dal Consiglio di Amministrazione del
30 marzo 2012, ipotizza, nel 2014, il riscadenziamento della parte di debito finanziario eccedente i
flussi di cassa che è previsto vengano generati nel periodo di piano.
Il piano per l‟esercizio 2012 prevede, in particolare:
o un fatturato complessivo sostanzialmente in linea con l‟esercizio 2011 (nell‟ambito del
quale si segnala peraltro un incremento dei ricavi “Media”);
o la significativa riduzione dei costi operativi, grazie principalmente alle azioni sopra
descritte ed anche alla contrazione del costo di terminazione mobile e del costo Ip
transit.
Stante quanto sopra esposto, gli Amministratori, nel valutare l‟esistenza del presupposto della
continuità aziendale del Gruppo nell‟attuale contesto macroeconomico, e nell‟attuale quadro
competitivo hanno individuato alcuni fattori che indicano il permanere di alcune incertezze:
i. il Gruppo versa ancora in una situazione di squilibrio patrimoniale, finanziario ed economico,
resa evidente dal patrimonio netto consolidato negativo per 130 milioni di Euro, dovuto in gran
parte alla performance economica negativa e al peso del significativo indebitamento;
ii. la presenza di un indebitamento finanziario lordo che è ancora rilevante e soggetto a covenant
e altri obblighi contrattuali (cosiddetti “events of default”) la cui violazione, come di prassi per
questo tipo di contratti, potrebbe determinare la decadenza dal beneficio del termine;
iii. il raggiungimento di una situazione di equilibrio patrimoniale, economico e finanziario del
Gruppo nel lungo termine è subordinato, nel contesto di incertezza dell‟attuale scenario economico
e finanziario, al conseguimento dei risultati indicati nel piano industriale, e dunque al realizzarsi
delle previsioni e delle assunzioni ivi contenute, e in particolare relative all‟evoluzione del mercato
delle telecomunicazioni e al raggiungimento degli obiettivi di crescita fissati in un contesto di
mercato caratterizzato da una forte pressione competitiva.
Dalla possibilità e capacità di realizzare il piano industriale dipendono pertanto: a) la capacità di
ricostituire un‟adeguata dotazione di mezzi propri, b) la recuperabilità degli attivi patrimoniali, c) la
capacità di rispettare i covenant e gli altri obblighi contrattuali e quindi di mantenere la disponibilità dei
finanziamenti concessi e far fronte alle altre obbligazioni del Gruppo, d) il raggiungimento di una
situazione di equilibrio patrimoniale, economico e finanziario del Gruppo nel lungo termine.
A tali fattori, infine, si affianca la presenza di situazioni di contenzioso i cui esiti, pur al momento non
prevedibili sono stati valutati potenzialmente significativi (si veda il paragrafo “Contenziosi, passività
potenziali e Impegni”).
Valutazione finale del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, dopo ampia discussione, ha evidenziato come il Gruppo:
ha incassato nel mese di marzo 2011 l‟ultima tranche dell‟escrow derivante dalla vendita di
Tiscali UK per un importo di circa 1,4 milioni di Euro. Tale importo è stato destinato al
rimborso del debito in essere verso gli verso gli istituti finanziatori;
ha rispettato, anche nel 2011, tutti gli obblighi e le scadenze previste dal piano finanziario. I
flussi di cassa come descritto, presentano un evidente miglioramento rispetto allo scorso
esercizio;
ha aggiornato il piano industriale verificandone la coerenza con i fabbisogni finanziari
determinati dalla struttura dell‟indebitamento considerando il suo riscadenziamento nel 2014;
ha posto in essere nel 2011 le specifiche azioni di recupero della marginalità sopra descritte
che dispiegheranno pienamente i loro effetti sull‟intero esercizio 2012;