Tiscali 2011 Annual Report Download - page 60

Download and view the complete annual report

Please find page 60 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
60
previsto, rispettivamente, dallo IAS 28 (Partecipazioni in imprese collegate) e dallo IAS 31
(Partecipazioni in Joint Venture).
Le imprese collegate sono quelle nelle quali il Gruppo è in grado di esercitare un‟influenza notevole,
ma non il controllo il controllo congiunto, attraverso la partecipazione alle decisioni sulle politiche
finanziarie ed operative della partecipata. Secondo il metodo del patrimonio netto, tali partecipazioni
sono rilevate inizialmente nello stato patrimoniale al costo di acquisizione, rettificato per le variazioni
successive all‟acquisizione nel patrimonio netto delle collegate, al netto di eventuali perdite di valore
delle singole partecipazioni. L‟eccedenza del costo di acquisizione rispetto alla percentuale di
pertinenza del Gruppo del valore corrente delle attività, passività e passività potenziali identificabili
della collegata alla data di acquisizione è riconosciuto come avviamento. Tale avviamento è incluso
nel valore di carico dell‟investimento ed è assoggettato ad „impairment test‟. Il minor valore del costo di
acquisizione rispetto alla percentuale di pertinenza del Gruppo del fair value delle attività, passività e
passività potenziali identificabili della collegata alla data di acquisizione è accreditata a conto
economico nell‟esercizio di acquisizione. Il bilancio consolidato include la quota di pertinenza del
Gruppo nei risultati delle imprese collegate nonché di quelle a controllo congiunto a partire dalla data
in cui inizia l‟influenza significativa fino al momento in cui tale influenza significativa cessa di esistere.
Qualora l‟eventuale quota di pertinenza del Gruppo nelle perdite della collegata ecceda il valore
contabile della partecipazione in bilancio, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la
quota delle ulteriori perdite viene rilevata solo se il Gruppo ha l‟obbligo di risponderne.
Gli utili e le perdite non realizzati derivanti da operazioni con imprese collegate o a controllo congiunto
sono eliminati in funzione del valore della quota di partecipazione del Gruppo in quelle imprese.
In relazione ad operazioni aventi per oggetto quote in imprese già controllate, in assenza di un
Principio o di una interpretazione specifica in materia e facendo riferimento alle disposizioni contenute
nello IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori”, il Gruppo ha applicato i
trattamenti contabili di seguito riportati, individuando due tipologie di operazioni:
acquisizioni/cessioni di quote di imprese già controllate: in caso di acquisizioni il Gruppo
corrisponde agli Azionisti Terzi un corrispettivo in denaro o in nuove azioni determinando
pertanto la contestuale eliminazione delle relative quote di minoranza e l‟iscrizione di un
Avviamento pari alla differenza fra il costo d‟acquisto delle quote e il valore di carico delle
attività e passività pro quota acquisite; in caso di cessione la differenza fra il valore di
cessione e il corrispondente valore di carico nel bilancio consolidato è iscritto a conto
economico (cd. Parent entity extension method);
trasferimenti infragruppo di quote di imprese controllate che determinano una variazione
della quota di possesso: le quote trasferite rimangono iscritte al costo storico e l‟utile o la
perdita emergente dal trasferimento è totalmente stornata. Il Patrimonio netto di pertinenza
di Azionisti Terzi che non partecipano direttamente alla transazione è rettificato per
rifletterne la variazione con un corrispondente effetto opposto sul Patrimonio netto di
pertinenza degli Azionisti della Capogruppo senza l‟iscrizione di alcun avviamento e senza
peraltro produrre nessun effetto sul risultato e sul patrimonio netto totale.
Variazioni dell‟Area di consolidamento
L‟area di consolidamento del Gruppo include i bilanci di Tiscali S.p.A. (società Capogruppo) e delle
società sulle quali la stessa esercita, direttamente o indirettamente, il controllo, a partire dalla data in
cui lo stesso è stato acquisito e sino alla data in cui tale controllo cessa. Le società consolidate
integralmente sono riportate alla nota Elenco delle imprese controllate incluse nell‟area di
consolidamento. Di seguito le variazioni dell‟area di consolidamento intervenute nell‟esercizio 2011
rispetto al Bilancio consolidato al 31 dicembre 2010.
Società uscite dall‟area di consolidamento: