Tiscali 2011 Annual Report Download - page 63

Download and view the complete annual report

Please find page 63 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
63
attività per usarla o venderla, le modalità in cui essa genererà probabili benefici economici
futuri, la disponibilità di risorse tecniche, finanziarie o di altro tipo per completare lo sviluppo
e la sua capacità di valutare in modo attendibile il costo attribuibile all‟attività durante il suo
sviluppo.
Durante il periodo di sviluppo, l‟attività è riesaminata annualmente ai fini della rilevazione di eventuali
perdite di valore. Successivamente alla rilevazione iniziale, i costi di sviluppo sono valutati al costo
decrementato dell‟ammortamento e di ogni eventuale perdita accumulata. L‟ammortamento dell‟attività
inizia nel momento in cui lo sviluppo si è completato e l‟attività è disponibile all‟uso. Il costo è
ammortizzato con riferimento al periodo in cui si prevede che il progetto collegato genererà ricavi per il
Gruppo.
I costi associati con lo sviluppo e la manutenzione ordinaria dei software, che non soddisfano i
requisiti sopra richiamati ed i costi di ricerca, sono imputati integralmente al conto economico del
periodo in cui sono sostenuti.
Diritti pluriennali di utilizzo (IRU Indefeasible Right of Use‟)
Gli IRU sono classificati nella categoria “concessioni e diritti simili” e sono costituiti dai costi sostenuti
per l‟acquisto dei diritti pluriennali di utilizzo della rete in fibra ottica, ovvero della „capacità trasmissiva‟
e relativi oneri connessi; vengono ammortizzati, su base lineare, nel minor periodo tra la durata della
concessione definita contrattualmente e quello di prevedibile utilizzazione del diritto. Il periodo di
ammortamento varia mediamente tra 12 e 15 esercizi.
Costi di attivazione del servizio broadband
Tali costi vengono capitalizzati ed ammortizzati su un periodo di 24 mesi.
Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, gli impianti, i macchinari e le attrezzature sono iscritti al costo di acquisto o di produzione
comprensivo degli oneri accessori, al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali
svalutazioni per perdite di valore. Tali attività materiali non comprendono rivalutazioni.
L‟ammortamento viene determinato, a quote costanti, sul costo dei beni al netto dei relativi valori
residui, se esistenti, in funzione della loro stimata vita utile. I terreni, inclusi quelli pertinenziali ai
fabbricati, non vengono ammortizzati.
Le aliquote di ammortamento sono riviste su base annuale e sono modificate se l‟attuale vita utile
stimata differisce da quella stimata in precedenza. Gli effetti di tali variazioni sono riconosciuti a conto
economico su base prospettica.
Le aliquote d‟ammortamento minime e massime applicate nel corso dell‟esercizio 2011 sono nel
seguito riportate:
Fabbricati
3%
Impianti
12%-20%
Attrezzature
12%-25%
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico
nell‟esercizio in cui sono sostenuti, mentre i costi di manutenzione aventi natura incrementativa sono
attribuiti ai beni a cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alla relativa vita utile residua.