Tiscali 2011 Annual Report Download - page 8

Download and view the complete annual report

Please find page 8 of the 2011 Tiscali annual report below. You can navigate through the pages in the report by either clicking on the pages listed below, or by using the keyword search tool below to find specific information within the annual report.

Page out of 167

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Relazione finanziaria annuale al 31.12.2011
Date
File Name
Status
Page
-
Bilancio al 31.12.11
8
Disposizioni regolamentari relative al mercato mobile in materia di trasferimento delle
utenze e tariffe di terminazione;
Tutela dei consumatori;
Diritto d‟autore;
Neutralità della rete.
Si segnalano di seguito i provvedimenti più rilevanti scaturiti da queste attività:
Regolamentazione dei servizi di accesso alle reti di nuova generazione
Nel gennaio 2011 AGCom ha pubblicato la prima “Proposta di regolamentazione dei servizi di
accesso alle reti di nuova generazione” (delibera n. 1/11/CONS), avviando la relativa consultazione
pubblica. Al contempo, in considerazione del fatto che il coinvestimento e la condivisione di
infrastrutture, unitamente ad una maggiore armonizzazione delle norme sui diritti di installazione,
possono ridurre i rischi connessi all‟investimento in fibra ottica e favorire pertanto lo sviluppo di
infrastrutture FTTx, ha anche avviato una consultazione pubblica su di una proposta di regolamento in
materia di diritti di installazione di reti e condivisione di infrastrutture. I due procedimenti sono giunti a
conclusione tra la fine del 2011 e l‟inizio del 2012, rispettivamente con le delibere 1/12/CONS recante
“Individuazione degli obblighi regolamentari relativi ai servizi di accesso alle reti di nuova generazione”
e 622/11/CONS recante “Regolamento in materia di collegamenti dorsali e coubicazione di
infrastrutture”. Il procedimento relativo alla definizione degli obblighi di accesso alle reti di nuova
generazione ha peraltro richiesto una duplice consultazione pubblica, in quanto AGCom ha ritenuto di
dover cogliere alcune osservazioni degli Operatori e della Commissione europea giunte nel corso
della prima consultazione.
Sinteticamente, l‟Autorità ha imposto a TI obblighi relativamente a:
Accesso alla fibra spenta e alle infrastrutture passive;
Unbundling della fibra a prezzo orientato al costo seppur specificando che esso si applica “ove
tecnicamente possibile”. In alternativa è previsto un servizio di fornitura ad hoc del
collegamento in fibra di tipo “end to end” ed un servizio di accesso virtuale a parità di
condizioni economiche qualitative, c.d. VULA;
Bistream a prezzo orientato al costo nelle aree territoriali non competitive e a prezzo equo e
ragionevole nelle aree competitive.
Inoltre, al fine di favorire investimenti efficienti e la riduzione dei costi e dei rischi di realizzazione
delle reti sono previsti dei meccanismi di condivisione degli investimenti (es. programmazione degli
ordinativi), coubicazione e condivisione delle infrastrutture. Alla delibera 1/12/CONS sono collegati
due ulteriori procedimenti che l‟Autorità avvierà prossimamente per la definizione delle condizioni
economiche dei servizi wholesale su fibra e la valutazione della sussistenza delle condizioni per
l‟imposizione di obblighi simmetrici di accesso agli Operatori alternativi.
Sul tema delle NGN si sono registrate, inoltre, l‟iniziativa del Governo di dare avvio ad un “Progetto
Strategico Agenda Digitale Italiana”, presentato nel dicembre 2011 e sottoposto a consultazione
pubblica, e la segnalazione di AGCom al Parlamento ed al Governo “Un'agenda digitale per l'ltalia”,
con la quale l‟Autority suggerisce alcuni interventi complementari all'iniziativa del Governo con
l'obiettivo di incrementare la domanda di contenuti e servizi digitali (es. migliorare l'alfabetizzazione
digitale, promuovere le transazioni on-line, la moneta elettronica e l‟e-commerce) e favorire la
realizzazione delle reti di nuova generazione (es. semplificando il quadro amministrativo per la
realizzazioni infrastrutturali e, soprattutto, cercando di ridurre e razionalizzare i costi di scavo).
Definizione delle regole per la transizione al regime di interconnessione fissa in tecnologia IP
Con la delibera 128/11/CIR AGCom ha tracciato la “road map” della transizione tecnologica che entro
il 2013 condurrà alla sostituzione dell‟attuale modalità di interconnessione tra Operatori alternativi e TI,
di tipo TDM: l‟interconnessione in modalità IP consentirà di portare a termine il processo di